WELCOME_MESSAGE

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari è dislocata su due sedi:

Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bari è dislocata su due sedi:

Richiedere Certificato Casellario On Line

Casellario Giudiziale

COS'E'

ll servizio consente il rilascio al cittadino richiedente dei seguenti certificati:
• Certificato Generale: contiene tutte le restrizioni penali e civili o i decreti penali divenuti irrevocabili emessi dal Giudice nei confronti di una persona;
• Certificato Penale: contiene i provvedimenti penali di condanna divenuti irrevocabili (oggetto di sentenza passata in giudicato) a carico di persone di età superiore ai 14 anni;

• Certificato Civile: contiene i provvedimenti relativi alla capacità della persona (ad es. interdizione giudiziale, inabilitazione, interdizione legale, etc.). Tali certificati sono richiesti per usi amministrativi di diversa natura ma anche per venire a conoscenza dei provvedimenti definitivi a proprio carico.

CHI

L’interessato (o un suo delegato).

PRENOTARE I CERTIFICATI ONLINE

Con questo servizio è possibile prenotare on line i certificati del casellario, dei carichi pendenti e le visure del casellario giudiziale presso qualsiasi ufficio locale del casellario. Una volta effettuata la prenotazione occorre recarsi allo sportello per il ritiro, consegnando il modulo predisposto automaticamente dal sistema o il numero della prenotazione assegnato dal servizio.

PRENOTA IL TUO CERTIFICATO.  Accedi al servizio.
Per la prenotazione occorre scegliere l'ufficio presso cui si andrà a ritirare il certificato, compilare ed inoltrare on line la richiesta di prenotazione ed eventualmente stampare la ricevuta per presentarla allo sportello dell'ufficio locale prescelto. Il certificato sarà consegnato previo pagamento dell'imposta di bollo e dei relativi diritti di certificato con o senza  urgenza.

A tal fine per ogni certificato richiesto dovranno essere consegnate  le relative marche da bollo (nulla osta all'esibizione di una unica marca da bollo di importo pari alla somma dei due tributi).

Si prega di verificare, una volta scelto l'ufficio di riferimento, le modalità di rilascio del certificato.
Accedi al servizio.

 

PER CANCELLARE LA PRENOTAZIONE.  Accedi al servizio di cancellazione.
E' possibile cancellare la prenotazione effettuata, salvo che questa non sia stata già presa in carico  dall'ufficio locale di destinazione: in questo caso il sistema impedisce l'operazione.

Accedi al servizio di cancellazione.

COSA OCCORRE se non si prenota ma si accede allo sportello

  • MODELLO N. 3 – SISTEMA INFORMATIVO DEL CASELLARIO per la richiesta, compilato, reperibile in fondo alla pagina o presso l’Ufficio Unico Certificati:
  • Per utenti di nazionalità italiana: consegnare copia del documento di riconoscimento del richiedente;
  • Per utenti stranieri: consegnare copia della Carta d’Identità con residenza nel nostro circondario o del Passaporto (in caso di primo ingresso) e del Permesso di Soggiorno
  • In caso di delega, compilare il Modulo X1 e allegare: copia del documento d’identità del delegato; fotocopia fronte/retro di un documento di riconoscimento del delegante.

L'accesso all'ufficio è consentito dalle ore 9.00 alle 10.30, dal lunedì al venerdì. Per contatti telefonici dalle ore 9.00 alle 12.30, dal lunedì al venerdì.

 

DOVE

Ufficio del Casellario Giudiziale (presso via Brigata Regina nr.6, Piano Terra)

COSTO

Penale, Civile e Generale:

  • 1 imposta di bollo di € 16,00;
  • 1 marca per diritti di certificazione da € 3,92 se il certificato è richiesto senza urgenza;
  • 1 marca per diritti di certificazione da € 7,84 se il certificato è richiesto con urgenza.

Nei casi di seguito specificati il rilascio è gratuito (nota bene: tutti i motivi di esenzione devono essere documentati):

  • certificato richiesto per esibizione nelle controversie di lavoro, previdenza ed assistenza obbligatoria (art. 10 L. 533/73);
  • adozione, affidamento di minori e affiliazione (art. 82 L.184/83)
  • domanda di riparazione dell’errore giudiziario (art. 176 disp. att. c.p.p.)
  • certificato da produrre in un procedimento nel quale la persona è ammessa a beneficiare del gratuito patrocinio (art. 18 D.P.R. 115/2002).

Sono invece esenti da bollo ma non da diritti tutti i certificati ad uso: sussidi, partecipazione a concorsi, associazione a Onlus, assegni familiari.

Certificati ad uso elettorale: ai sensi dell’art. 1 comma 14 L.3/2019, per i certificati ex art. 24 richiesti dall’interessato per fini elettorali, è previsto il pagamento ridotto della metà dell’imposta di bollo e diritti, subordinato al rilascio di dichiarazione di responsabilità - ai sensi dell’art. 47 DPR 445/2000- da parte del richiedente, attestante che i dati riportati sul certificato debbano essere resi pubblici sul sito internet del partito o del movimento politico; in questo caso va compilata e depositata la dichiarazione da cui al Modello M4 (da scaricare in basso alla pagina).

TEMPISTICA

7 gg. salvo casi eccezionali

Torna a inizio pagina Collapse